Tutto è iniziato nel 1994 ...
La storia
16 novembre 1994:
Viene fondata la “Centrale Termica Dobbiaco società cooperativa a responsabilità limitata”.
12 gennaio 1995:
Lo studio tecnico del per.ind. Alfred Jud viene incaricato della progettazione globale e della direzione del progetto.
18 maggio 1995:
Dopo aver concluso 220 contratti preliminari con futuri utenti, inizia la concreta fase operativa.
27 novembre 1995:
Viene fornita la prima energia, nei tempi previsti secondo i piani di lavoro.
Fine del 1995:
Ben 180 sottostazioni sono già montate e 160 utenti vengono riforniti con teleriscaldamento.
1996:
Al termine del secondo lotto dei lavori, la densità di collegamento raggiunge il 70%.
1997:
Il comune di San Candido discute su una connessione all’impianto di Dobbiaco.
1998:
La giunta provinciale concede una sovvenzione per la connessione di San Candido alla Centrale di Teleriscaldamento di Dobbiaco.
1998:
Co-fondatrice della Federazione del Consorzio Biomassa Alto Adige. Dopo il suo scioglimento la centrale fa parte del SEV (Federazione Energia Alto Adige) dal 2012.
20 agosto 1998:
Il per.ind. Alfred Jud, il Dr. Ing. Walter Sulzenbacher e l’Ing. Franz Heidolt iniziano la progettazione.
Fine agosto 1999:
Inizia la posa delle condutture per il teleriscaldamento di San Candido.
Novembre 1999:
Inizia la fornitura di energia ai primi privati ed aziende di San Candido.
1 febbraio 2002:
Poiché già nell’estate del 2001 si era discusso sulla realizzazione di una terza caldaia di biomassa per la produzione energetica, l’ing. Franz Heidolt e l’ing. Robert Gabriel presentano il progetto per l’ampliamento della centrale.
22 aprile 2003:
In presenza dell’assessore provinciale Dr. Michl Laimer viene posta la prima pietra del cantiere di ampliamento.











6 novembre 2003:
La nuova caldaia di biomassa viene messa in esercizio. Insieme alle due caldaie preesistenti, ciascuna da 4 MW, la terza ha una capacità da 10 MW.
2 dicembre 2003:
La centrale produce anche corrente elettrica, grazie al nuovo modulo ORC da 1,5 MW, il più grande d’Europa.
25 giugno 2005:
Nel nuovo edificio della centrale viene inaugurato il nuovo percorso visitatori, il primo del suo genere in Europa
2011:
Comproprietari della Centrale Silvesterbach assieme al comune di Dobbiaco e l’Azienda elettrica Dobbiaco. Azionisti della Azienda elettrica Dobbiaco S.p.A. dal 2007.
Autunno 2011:
Viene ampliato il deposito per lo stoccaggio dei trucioli, messa in servizio del nuovo magazzino e dei vani operativi.
2 marzo 2012:
Nella notte tra il 2 e 3 marzo del 2012, l’ala occidentale della centrale viene danneggiata da un incendio.
Marzo/Aprile 2012:
Inizia la fase di progettazione del ripristino della parte danneggiata della centrale e dei nuovi uffici da parte di Ing. Enes Hamidovic, Dr. Ing. Walter Sulzenbacher e Ing. Robert Gabriel. Già due mesi dopo iniziano i lavori di ricostruzione.
26 ottobre 2012:
L’erogazione di energia viene garantita anche nella fase dei lavori di ricostruzione. La nuova caldaia a biomassa (12 MW) entra in servizio il 26 ottobre del 2012.
Luglio 2013:
Viene riaperto il percorso visitatori.
Agosto 2013:
Inaugurazione dei nuovi uffici.
2015:
Costruzione di una sala pompe separata per Dobbiaco e di un accumulatore di calore della capacità di 1.000 m3 come garanzia del servizio e per coprire i picchi di richiesta.
2016:
In collaborazione con i Comuni di Dobbiaco e San Candido, la rete dati esistente viene sostituita con la fibra ottica, con centrale all‘interno della Centrale di Teleriscaldamento Termo-Elettrico.
Atto costitutivo:
La Centrale Termo-Elettrica Dobbiaco-San Candido è stata fondata il 16 novembre 1994.
Membri fondatori:
Fuchs Hanspeter
Clara Stefan
Fischer Gerhard
Fuchs Robert
Kristler Karl
Mair Bernhard
Mair Johann
Nagler Karl
Pellegrini Robert
Ranalter Jakob
Roveta Giancarlo Sergio
Serani Gianfranco
Taschler Josef
Viertler Erich